Prenotazione
Online
Per prenotare, compila il modulo sottostante con i tuoi dati di contatto.
Per prenotare, compila il modulo sottostante con i tuoi dati di contatto.
Spesso si pensa erroneamente che i funghi siano poveri di nutrienti e si mangino quindi soltanto per soddisfare il proprio palato. In realtà questo alimento, adatto alla preparazione di appetitosi primi piatti, contorni e non solo, è ricco di sostanze nutritive oltre ad avere un basso contenuto calorico (circa 20-25 calorie ogni 100 grammi di prodotto fresco). Scopriamone insieme le caratteristiche.
In quali stagioni si possono trovare freschi?
Esistono numerose varietà di funghi, ma non tutte sono commestibili. Per chi preferisce mangiare i funghi freschi, deve tener presente la stagionalità delle diverse tipologie. L’autunno è la stagione più florida per numerose varietà, perché è piovosa e ciò ne favorisce la crescita. Ma i funghi si posso trovare anche in altre stagioni. Fra la primavera e l’estate si trovano i gallinacci, mentre in autunno e a cavallo fra l’inverno e la primavera si possono raccogliere i carboncelli. Queste sono due varietà molto prelibate, alle quali si aggiungono i porcini ottimi per preparare primi piatti come risotti, lasagne (con funghi porcini, besciamella, parmigiano reggiano, olio EVO, prezzemolo fresco e aglio), pasta (con funghi porcini e salsiccia), solo per fare alcuni esempi. Ci sono inoltre i pioppini (detti anche chiodini), adatti per preparare primi piatti o da mangiare come contorno, trifolati in padella.
Al ristorante Verso potrete gustare diversi piatti che hanno tra gli ingredienti proprio prelibati porcini e saporiti pioppini.
Funghi tutto l’anno
Per chi proprio non riesce a fare a meno dei funghi anche se la stagione non è quella giusta, li può consumare surgelati o essiccati. Se i processi di surgelamento o essiccazione vengono fatti in modo adeguato, i funghi oltre a essere gustosi conserveranno le loro proprietà nutritive. Occorre comunque precisare che i funghi freschi o essiccati conservano al meglio tali proprietà. Vediamo nello specifico quali sono.
Proprietà benefiche dei funghi
I funghi contengono un’alta percentuale di acqua e sali minerali benefici per l’organismo. Abbiamo il potassio (che favorisce il corretto funzionamento del sistema muscolare e nervoso), il fosforo (utile per la memoria e per contrastare la depressione; inoltre rinforza il sistema scheletrico), il selenio (che è un valido antiossidante) e il rame (che fra le altre proprietà ha quella di contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi). Fra i nutrienti ci sono anche la vitamine B3 (utile per l’ossigenazione del sangue e per il corretto funzionamento del sistema nervoso) e la vitamina B2 (benefica per il fegato).
Dal punto di vista proteico, i funghi contengono la lisina (che influisce sulla produzione di anticorpi e consente all’organismo di assorbire la giusta quantità di calcio, fondamentale per l’apparato scheletrico) e il triptofano (un aminoacido che fra le altre proprietà ha un’influenza positiva sull’umore).
Vista l’azione benefica che i funghi hanno sull’organismo e sul suo sistema immunitario, gustiamoli avendo la consapevolezza che fanno anche bene!
Autore: Marilena Giovinazzi (Growell)