Prenotazione
Online
Per prenotare, compila il modulo sottostante con i tuoi dati di contatto.
Per prenotare, compila il modulo sottostante con i tuoi dati di contatto.
Quante volte vi è capitato di sentire il profumo delle patate al forno in casa o fuori e, come per incanto, per un attimo vi siete sentiti catapultati indietro nel tempo, a casa di nonna, durante uno dei pranzi domenicali? Pollo, tacchino o abbacchio al forno con patate, un classico per tante famiglie italiane.
Amate da grandi e piccoli, si prestano alla preparazione di varie e sfiziose ricette.
Cucinate come contorno o utilizzate come ingrediente per numerose ricette, nella loro semplicità rappresentano uno di quegli alimenti che in cucina non mancano mai. Scopriamone insieme le caratteristiche e i diversi modi di cucinarle.
Origini e caratteristiche
Le patate hanno una storia che viene da lontano… Originarie del Sudamerica, furono importate in Europa dagli spagnoli nella seconda metà del XVI secolo.
Come per melanzane, peperoni e pomodori la pianta da cui nasce il tubero delle patate fa parte della famiglia delle solanacee.
Esistono numerosissime varietà di patate che si dividono in due gruppi: quelle farinose a pasta bianca, adatte per preparare gnocchi e composti morbidi e quelle a pasta gialla, più compatte, da cuocere in modi diversi. In base alla tipologia vengono raccolte dalla fine di maggio a settembre, ma poiché si possono conservare a lungo si trovano in commercio tutto l’anno.
Varietà più comuni
Fra le numerose varietà di patate ne citiamo alcune fra le più comuni:
– a pasta bianca, ricche di amido e con la polpa farinosa, sono adatte alla preparazione di purè, crocchette, gnocchi e tortini;
– a pasta gialla, con la polpa più compatta, sono adatte per essere fritte, cotte al forno, lessate o cotte in umido;
– con la buccia rossa e l’interno chiaro e compatto, si adattano agli stessi metodi di cottura delle patate a pasta gialla;
– abbiamo infine le patate novelle, così chiamate perché vengono raccolte prima che abbiano raggiunto la completa maturazione.
Sono piccole, dal sapore delicato e la buccia talmente sottile che si può mangiare. I metodi di cottura sono al vapore, al forno, lessate o saltate in padella.
Valori nutrizionali
Le patate sono ricche di acqua, fibre e carboidrati complessi; le proteine, anche se presenti in modo contenuto, sono di qualità biologica elevata grazie al contenuto di aminoacidi essenziali. Sono inoltre ricche di vitamina C, utile a contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi, e di potassio che aiuta a tenere sotto controllo la pressione.
Nella varietà a pasta bianca, nella polpa e soprattutto nella buccia, è presente un’altra componente salutare ossia l’acido clorogenico, un polifenolo che ha un’azione antitumorale.
Diamo quindi spazio a questo tubero in cucina, che oltre a essere buono è anche salutare!
Le patate in cucina
Da mangiare a tavola o come cibo di strada, le patate sono un alimento versatile che fa gola a molti. Cotte in umido, lessate, arrostite, saltate in padella o fritte, sono un ottimo contorno da accompagnare a carne, pesce o pizza. Sono buone da mangiare da sole o abbinate a vari tipi di verdura come verza, broccolo romano, peperone (nella classica peperonata); gratinate insieme a zucchine, melanzane, carote, ecc. Ci si possono preparare cremosi purè o sfiziose crocchette. Sono un ingrediente basilare per la preparazione di gnocchi, polpette, cremose minestre o sformati. Questi sono solo alcuni esempi di come si può cucinare questo tubero di cui molti non riescono a fare a meno. Dando spazio alla creatività le ricette da preparare sono talmente tante, che c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Al ristorante enoteca Verso, che propone un menu ricco di ricette originali, potrete gustare le patate in diverse ricette che vanno dagli antipasti, ai primi ai secondi. Fra gli antipasti troverete un invitante tortino rustico di patate, camembert su fonduta di cicoria; fra i primi c’è la vellutata di patate, taleggio e tartufo. E che ne direste di assaggiare fra i secondi del manzo brasato al cesanese, purè di patate rosse e funghetti saltati?
Fra i contorni ci sono le immancabili patate al forno alla romana e un cremosissimo purè.
Se siete amanti delle patate e della cucina creativa, il ristorante enoteca Verso è il posto che fa per voi! Vi aspettiamo!
Per prenotazioni contattateci allo 06 70454326.
Autore: Marilena Giovinazzi (Growell)