Prenotazione
Online
Per prenotare, compila il modulo sottostante con i tuoi dati di contatto.
Per prenotare, compila il modulo sottostante con i tuoi dati di contatto.
A Pasqua la tavola degli Italiani si tinge di colori e profumi, che variano di regione in regione. Alcuni prodotti, come la colomba e le uova di cioccolato, sono diffusi a livello nazionale. Altri sono caratteristici delle varie zone e rappresentano il frutto di antiche consuetudini, che sopravvivono al tempo e alle mode.
Al ristorante enoteca Verso, dove la tradizione incontra la modernità, potrete festeggiare questa preziosa ricorrenza con pietanze tipiche della Pasqua romana, rivisitate in chiave contemporanea.
Cenni storici: i simboli nazionali della tradizione pasquale
La colomba, dolce simbolo di pace, fu lanciata sul mercato italiano negli anni ‘30. Il pubblicitario e pittore Dino Villani, inventore della comunicazione integrata e ideatore del concorso che diede i natali a Miss Italia, propose alla Motta di utilizzare i macchinari già impiegati per produrre il panettone per realizzare un dolce tipicamente primaverile, in modo da non interrompere la produzione.
L’origine delle uova di cioccolato è, invece, molto più remota. Sembra che i primi esemplari siano stati realizzate ai tempi Luigi XIV, universalmente noto come il Re Sole. L’uovo, simbolo di speranza e rinascita, era impiegato già nella Pasqua ebraica per ricordare l’Esodo dall’Egitto e celebrare l’inizio di una nuova vita. Nella tradizione cristiana è divenuto l’emblema della resurrezione e della redenzione.
La colazione e il pranzo pasquale nelle regioni del centro-Sud
La tradizione pasquale ci insegna non solo come preparare piatti e dolci tipici, ma anche qual è il momento giusto per mangiarli. A Roma e nel Lazio, ad esempio, è di rigore la “colazione di Pasqua”, così ricca da avvicinarsi a un vero e proprio pranzo. In tavola troneggia la tipica pizza di Pasqua, un dolce aromatizzato alla cannella, la cui variante prevede l’aggiunta di liquore all’impasto. Ad accompagnare questa prelibatezza provvedono le uova sode, il salame noto come “corallina” e i carciofi, cotti insieme alla coratella o usati come ingrediente per la frittata. Per il pranzo, da Nord a Sud, la portata principale è in genere la carne di agnello, da cucinare al forno, in umido, alla cacciatora, con uova e piselli, con contorno di verdure.
Pasqua: il pranzo diVerso
Per le festività pasquali il ristorante enoteca Verso vi propone una selezione ad hoc, con i sapori tipici della tradizione romana rivisitati in chiave contemporanea.
Benvenuto:
– piccolo crostino di polenta, stracciata e corallina rosticciata.
Antipasto:
– carciofi alla romana con ripieno di menta e pizza pasquale con fonduta al pecorino.
Secondo:
– variazione di agnello con piccola ratatouille.
Ai piatti elencati potrete abbinare le ricette creative e le rivisitazioni contemporanee presenti nel menu alla carta, frutto del talento e dell’originalità dello chef Umberto Daeder. Per gli abbinamenti cibo-vino affidatevi ai sapienti consigli del nostro sommelier Mirko Di Mambro e alla ricchezza della nostra fornitissima cantina.
Info e prenotazioni: tel. 06 7045 4326.
Autore: Isabella Grimaldi (Growell)