Prenotazione
Online
Per prenotare, compila il modulo sottostante con i tuoi dati di contatto.
Per prenotare, compila il modulo sottostante con i tuoi dati di contatto.
Non siamo ostili ai forestierismi, li abbiamo usati anche noi in passato ma l’idea di Giorgio (patron di Enoteca Verso) di tornare alle origini dell’Enoteca Verso, stavolta è stata dettata più da un impulso romantico con una punta di nostalgia che da un ragionamento razionale.
Proprio da questo impulso nasce la crasi “vinosteria” che non sarà solo il payoff dell’Enoteca Verso, sarà un punto di riferimento ideale e concettuale, la nostra guida e come tale lo ritroverete come hashtag nei nostri canali social: #vinosteria.
Il vino è il vino, si sà… è nel nostro DNA, ma l’osteria? Che dire, pensandoci siamo anche questo, ed ha un significato troppo bello per non usarlo, a Roma poi… ci sta tutto.
L’osteria è un luogo di convivialità e tradizione che affonda le sue radici nella storia italiana. La parola “osteria” deriva dal latino “hospes”, che significa “ospite”. Un tempo, le osterie erano luoghi di ristoro per i viaggiatori, dove poter trovare cibo, bevande e un posto dove dormire. Ben presto, però, le osterie divennero anche luoghi di incontro e di ritrovo, dove la gente poteva chiacchierare, giocare e festeggiare. Non è forse la nostra storia?
Le osterie sono spesso gestite da famiglie che tramandano la tradizione di generazione in generazione ma per tanti imprenditori sono un ottimo investimento. Oggi, l’osteria è un luogo dove si può gustare del buon cibo e del buon vino, in un ambiente informale e accogliente.
In Italia, la differenza tra osteria e trattoria è spesso sottile. In generale, si può dire che l’osteria è un luogo più informale, dove si va principalmente per bere, mentre la trattoria è un luogo più formale, dove si va principalmente per mangiare.
Tuttavia, ci sono anche osterie che offrono un’ampia scelta di piatti e questo è il nostro caso, mentre ci sono trattorie che offrono solo un menu fisso. In sintesi, la differenza tra osteria e trattoria, è una questione di interpretazione personale.
L’Italia è un paese con una lunga tradizione di osterie. In ogni regione, si possono trovare osterie che offrono specialità locali. Ad esempio, in Emilia-Romagna si possono trovare osterie che servono tortellini, in Veneto si possono trovare osterie che servono risotto alla veneziana, e in Sicilia si possono trovare osterie che servono arancini e a Roma?
A Roma, a due passi da San Giovanni, c’è Enoteca Verso, che raccoglie tutti questi stimoli e li aggiorna sapientemente con una proposta stagionale di qualità e tanti… ma tanti vini da abbinare, c’è un motivo se c’è scritto Enoteca prima di Verso. Vi aspettiamo nella nostra #vinosteria in via Taranto per coccolarvi come solo noi sappiamo fare.
Splendida rappresentazione dell’identità di VERSO .